Impianto + moncone + corona
★ ★ ★ ★ ★
Mi sono trovata molto bene, staff cordiale ed i dottori entrambe molto preparati e chiari nell'esporre le procedure e valutare i trattamenti da fare.★ ★ ★ ★ ★
Contesto sereno ottima professionalità Ambiente igienico sanitario ottimo, buona ospitalità da parte dell assistente Lina che viene diretta dal Dottore Angelo in modo eccellente.★ ★ ★ ★ ★
Consiglio questo studio perché avevo molta paura del dentista, ma lo staff e il dottore mi hanno messo da subito a mio agio, molto simpatici e anche molto professionali.★ ★ ★ ★ ★
Studio dentistico pulito e ben curato, personale organizzato e molto professionale. Consigliato👍🏻★ ★ ★ ★ ★
Studio dentistico all'avanguardia, ottimi professionisti, molto attenti alle esigenze del paziente, ambiente accogliente, lo consiglio!★ ★ ★ ★ ★
Mi sono trovato benissimo, molto professionali.★ ★ ★ ★ ★
Ottimi professionisti, pulizia, mi hanno risolto il problema in breve tempo.Gli impianti sono indicati per la maggior parte delle persone adulte. Gli adolescenti possono ricorrervi solo al raggiungimento del pieno sviluppo facciale. È necessario rivolgersi ad un esperto in implantologia per conoscere i vantaggi e i rischi dell’operazione e scoprire se l’impianto è la soluzione adatta alla propria situazione. Se si sta pensando ad una soluzione implantologica, è necessario essere seriamente motivati, in quanto il successo e la durata degli impianti dipendono molto da una scrupolosa igiene orale quotidiana e da visite di controllo e sedute di igiene professionale frequenti.
Un impianto dentale sostituisce la radice naturale del dente e permette l’applicazione di una protesi dentaria fissa. Esso può essere inserito sia nell’osso mandibolare che in quello mascellare con un piccolo intervento.
Gli impianti sono indicati per la maggior parte delle persone adulte. Gli adolescenti possono ricorrervi solo al raggiungimento del pieno sviluppo facciale. È necessario rivolgersi ad un esperto in implantologia per conoscere i vantaggi e i rischi dell’operazione e scoprire se l’impianto è la soluzione adatta alla propria situazione. Se si sta pensando ad una soluzione implantologica, è necessario essere seriamente motivati, in quanto il successo e la durata degli impianti dipendono molto da una scrupolosa igiene orale quotidiana e da visite di controllo e sedute di igiene professionale frequenti.
Gli impianti si inseriscono tramite un piccolo intervento chirurgico normalmente eseguito nello studio dentistico, che può durare dai 20 ai 60 minuti ed è eseguito in anestesia locale. Dopo che l’impianto è stato inserito nell’osso, occorre aspettare alcuni mesi affinché si realizzi una perfetta osteointegrazione. Solo allora il moncone sarà applicato all’impianto e la protesi potrà essere fissata.
Dipende dalla condizione e dalla quantità rimasta; è possibile ricostruire l’osso con interventi di rigenerazione ossea come per esempio nell’arcata superiore il rialzo di seno mascellare oppure, per quanto riguarda l’arcata inferiore, incrementando l’osso con particolari e sofisticate tecniche riabilitative. Esistono inoltre dei programmi computer appositi da noi utilizzati costantemente che permettono, tramite una Tac, la pianificazione dell’intervento anche con scarse condizioni ossee, tramite la realizzazione di una mascherina apposita per l’inserimento reale degli impianti nella posizione da noi precedentemente decisa e concordata.
APPLICARE UNA PROTESI
È necessario prendere la protesi con le due mani e inserirla delicatamente in modo che gli attacchi siano appoggiati sopra la testa sferica degli impianti, quindi premere fermamente e in modo uniforme verso il basso su entrambi i lati. Si avvertirà un clic quando sarà in posizione corretta. Se si incontrano difficoltà controllare che la protesi e gli impianti siano perfettamente puliti, chiedere aiuto ad un’altra persona o consultare il proprio dentista.
RIMUOVERE UNA PROTESI
È necessario posizionare entrambi i pollici sotto ciascun lato del bordo inferiore e spingere entrambi i lati contemporaneamente verso l’alto. Anche la lingua può aiutare in questo semplice processo di rimozione. Nel movimento verso l’alto è sufficiente esercitare una pressione normale.
È possibile effettuare un finanziamento sull’intero importo o sull’importo parziale, oppure si possono concordare sconti se si paga tutta la cifra all’inizio o ancora rateizzare i pagamenti durante il periodo di cura con il saldo alla fine delle stesse.
Abbiamo due possibilità: la prima prevede una ribasatura con resina della protesi stessa per renderla congrua alle arcate dentali che con il tempo vanno incontro ad atrofizzazione dei tessuti, che porta la protesi a non poggiare più bene sulle arcate. La seconda possibilità prevede, in presenza di una adeguata quantità ossea, l’inserimento degli impianti dentali tramite attacchi particolari, per stabilizzare la protesi. Se la protesi mobile è in buone condizioni, non è necessario rifarla, può essere possibile recuperare la stessa e modificarla con un notevole risparmio economico.
Dipende dalla condizione e dalla quantità rimasta; è possibile ricostruire l’osso con interventi di rigenerazione ossea come per esempio nell’arcata superiore il rialzo di seno mascellare oppure, per quanto riguarda l’arcata inferiore, incrementando l’osso con particolari e sofisticate tecniche riabilitative. Esistono inoltre dei programmi computer appositi da noi utilizzati costantemente che permettono, tramite una Tac, la pianificazione dell’intervento anche con scarse condizioni ossee, tramite la realizzazione di una mascherina apposita per l’inserimento reale degli impianti nella posizione da noi precedentemente decisa e concordata.
APPLICARE UNA PROTESI
È necessario prendere la protesi con le due mani e inserirla delicatamente in modo che gli attacchi siano appoggiati sopra la testa sferica degli impianti, quindi premere fermamente e in modo uniforme verso il basso su entrambi i lati. Si avvertirà un clic quando sarà in posizione corretta. Se si incontrano difficoltà controllare che la protesi e gli impianti siano perfettamente puliti, chiedere aiuto ad un’altra persona o consultare il proprio dentista.
RIMUOVERE UNA PROTESI
È necessario posizionare entrambi i pollici sotto ciascun lato del bordo inferiore e spingere entrambi i lati contemporaneamente verso l’alto. Anche la lingua può aiutare in questo semplice processo di rimozione. Nel movimento verso l’alto è sufficiente esercitare una pressione normale.
È possibile effettuare un finanziamento sull’intero importo o sull’importo parziale, oppure si possono concordare sconti se si paga tutta la cifra all’inizio o ancora rateizzare i pagamenti durante il periodo di cura con il saldo alla fine delle stesse.
Studio Medico Dentistico Associato Banzi
Via Asia, 19, Pieve di Cento (BO)
LUNEDÌ: 8.30-12.30 e 14.30-19.30
MARTEDÌ: 14.30-19.30 (mattina solo segreteria)
MERCOLEDÌ: 8.30-12.30 e 14.30-19.30
GIOVEDÌ: 14.30-19.30 (mattina solo segreteria)
VENERDÌ: 14.30-19.30 (mattina solo segreteria)
© 2021 Copyright STUDIO MEDICO DENTISTICO ASSOCIATO BANZI | Powered By Ideandum
Informativa privacy
I dati personali comunicati tramite la compilazione del questionario saranno trattati da Studio Medico Dentistico Associato Banzi in modo da garantire la protezione dei dati personali (D.Lgs. 101/2018). Il trattamento avverrà mediante la consultazione e l’elaborazione sia in forma cartacea che informatica, il cui accesso è sotto controllo. I dati personali potranno essere comunicati all’interno della nostra Società agli incaricati degli uffici interessati, ai seguenti fini: ricerche di mercato, attività di promozione e informazione commerciale, etc. Specifichiamo che il conferimento dei dati da parte degli utenti è facoltativo, me è tuttavia indispensabile per l’invio delle informazioni da Lei richieste. Potrà richiedere in qualsiasi momento l’aggiornamento, la modifica, l’integrazione, la cancellazione dei suoi dati, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale e dal Regolamento EU, inviando un e-mail all’indirizzo [email protected]
_______
Studio Medico Dentistico Associato Banzi
Via Asia, 19 Pieve di Cento (BO)
Direttore Sanitario Dott. Claudio Banzi iscritto all’albo degli Odontoiatri di Bologna al n. 1126 dal 16 settembre 2004
Aut. San. N. 12018 del 05/10/2010